Storie Libro I, 64
1 πειθομένων δὲ τῶν Ἀθηναίων, οὕτω δὴ Πεισίστρατος τὸ τρίτον σχὼν Ἀθήνας ἐῤῥίζωσε τὴν τυραννίδα ἐπικούροισί τε πολλοῖσι καὶ χρημάτων συνόδοισι, τῶν μὲν αὐτόθεν τῶν δὲ ἀπὸ Στρυμόνος ποταμοῦ συνιόντων, ὁμήρους τε τῶν παραμεινάντων Ἀθηναίων καὶ μὴ αὐτίκα φυγόντων παῖδας λαβὼν καὶ καταστήσας ἐς Νάξον 2 (καὶ γὰρ ταύτην ὁ Πεισίστρατος κατεστρέψατο πολέμῳ καὶ ἐπέτρεψε Λυγδάμι ) πρὸς τε ἔτι τούτοισι τὴν νῆσον Δῆλον καθήρας ἐκ τῶν λογίων καθήρας δὲ ὧδε· ἐπ᾽ ὅσον ἔποψις τοῦ ἱροῦ εἶχε, ἐκ τούτου τοῦ χώρου παντὸς ἐξορύξας τοὺς νεκροὺς μετεφόρεε ἐς ἄλλον χῶρον τῆς Δήλου. 3 καὶ Πεισίστρατος μὲν ἐτυράννευε Ἀθηνέων, Ἀθηναίων δὲ οἳ μὲν ἐν τῇ μάχη ἐπεπτώκεσαν, οἳ δὲ αὐτῶν μετ᾽ Ἀλκμεωνιδέων ἔφευγον ἐκ τῆς οἰκηίης.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Gli Ateniesi si lasciarono persuadere e così Pisistrato per la terza volta fu padrone di Atene; questa volta rese più saldo il proprio potere grazie alle molte guardie e agli ingenti contributi in denaro, che gli provenivano tanto dall'Attica come dal fiume Strimone. Inoltre prese in ostaggio i figli degli Ateniesi che erano rimasti a combattere senza darsi subito alla fuga e li tenne sequestrati a Nasso (perché Pisistrato aveva sottomesso anche Nasso e l'aveva affidata a Ligdami). Poi obbedendo agli oracoli purificò l'isola di Delo, in questo modo: fece disseppellire e trasportare in un'altra parte dell'isola tutti i resti umani che si trovavano in zone visibili dal santuario. E così Pisistrato fu signore di Atene; ma vari Ateniesi erano caduti nella battaglia e altri avevano seguito gli Alcmeonidi in esilio lontano dalla loro patria.
RispondiElimina