Storie Libro I, 22
1 ταῦτα δὲ ἐποίεέ τε καὶ προηγόρευε Θρασύβουλος τῶνδε εἵνεκεν, ὅκως ἂν δὴ ὁ κῆρυξ ὁ Σαρδιηνὸς ἰδών τε σωρὸν μέγαν σίτου κεχυμένον καὶ τοὺς ἀνθρώπους ἐν εὐπαθείῃσι ἐόντας ἀγγείλῃ Ἀλυάττῃ· 2 τὰ δὴ καὶ ἐγένετο. ὡς γὰρ δὴ ἰδών τε ἐκεῖνα ὁ κῆρυξ καὶ εἶπας πρὸς Θρασύβουλον τοῦ Λυδοῦ τὰς ἐντολὰς ἀπῆλθε ἐς τὰς Σάρδις, ὡς ἐγὼ πυνθάνομαι, δι᾽ οὐδὲν ἄλλο ἐγένετο ἡ διαλλαγή. 3ἐλπίζων γὰρ ὁ Ἀλυάττης σιτοδείην τε εἶναι ἰσχυρὴν ἐν τῇ Μιλήτῳ καὶ τὸν λεὼν τετρῦσθαι ἐς τὸ ἔσχατον κακοῦ, ἤκουε τοῦ κήρυκος νοστήσαντος ἐκ τῆς Μιλήτου τοὺς ἐναντίους λόγους ἢ ὡς αὐτὸς κατεδόκεε. 4 μετὰ δὲ ἥ τε διαλλαγή σφι ἐγένετο ἐπ᾽ ᾧ τε ξείνους ἀλλήλοισι εἶναι καὶ συμμάχους, καὶ δύο τε ἀντὶ ἑνὸς νηοὺς τῇ Ἀθηναίῃ οἰκοδόμησε ὁ Ἀλυάττης ἐν τῇ Ἀσσησῷ, αὐτός τε ἐκ τῆς νούσου ἀνέστη. κατὰ μέν τὸν πρὸς Μιλησίους τε καὶ Θρασύβουλον πόλεμον Ἀλυάττῃ ὧδε ἔσχε.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Trasibulo dava queste disposizioni affinché l'araldo di Sardi tornasse a riferire ad Aliatte di aver visto grandi cumuli di vivande ammonticchiate e uomini dediti a festeggiamenti. Come appunto avvenne: l'araldo vide quello spettacolo, riferì a Trasibulo il messaggio del re lidio e ritornò a Sardi; e, secondo le informazioni che ho ricevuto, fu proprio quella la causa della ricomposizione del conflitto. In realtà Aliatte sperava che Mileto fosse ormai in preda a una dura carestia e la cittadinanza ridotta all'estremo limite di sopportazione: invece udì dall'araldo ritornato da Mileto esattamente il contrario di ciò che si aspettava. In seguito stipularono una pace stringendo fra loro vincoli di ospitalità e di alleanza; Aliatte fece costruire ad Asseso non uno ma due templi dedicati ad Atena e guarì della sua malattia. Questo accadde ad Aliatte durante la guerra contro Trasibulo e Mileto.
RispondiElimina