Storie Libro I, 182
1 φασὶ δὲ οἱ αὐτοὶ οὗτοι, ἐμοὶ μὲν οὐ πιστὰ λέγοντες, τὸν θεὸν αὐτὸν φοιτᾶν τε ἐς τὸν νηὸν καὶ ἀμπαύεσθαι ἐπὶ τῆς κλίνης, κατά περ ἐν Θήβῃσι τῇσι Αἰγυπτίῃσι κατὰ τὸν αὐτὸν τρόπον, ὡς λέγουσι οἱ Αἰγύπτιοι· 2 καὶ γὰρ δὴ ἐκεῖθι κοιμᾶται ἐν τῷ τοῦ Διὸς τοῦ Θηβαιέος γυνή, ἀμφότεραι δὲ αὗται λέγονται ἀνδρῶν οὐδαμῶν ἐς ὁμιλίην φοιτᾶν· καὶ κατά περ ἐν Πατάροισι τῆς Λυκίης ἡ πρόμαντις τοῦ θεοῦ, ἐπεὰν γένηται· οὐ γὰρ ὦν αἰεί ἐστι χρηστήριον αὐτόθι· ἐπεὰν δὲ γένηται τότε ὦν συγκατακληίεται τὰς νύκτας ἔσω ἐν τῷ νηῷ.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sempre costoro aggiungono, ma io non ci credo, che il dio in persona viene nel tempio a riposarsi su quel letto; tutto accadrebbe esattamente come a Tebe d'Egitto, secondo quanto asseriscono gli Egiziani (anche là infatti una donna dorme nel tempio di Zeus Tebano; e anche di costei come della donna babilonese si dice che non ha rapporti con alcun uomo) e così farebbe pure la profetessa del dio a Patara in Licia, quando c'è: lì l'oracolo non è sempre attivo, ma quando c'è allora di notte la sacerdotessa viene chiusa col dio nel tempio.
RispondiElimina