Storie Libro I, 180
1 ἐτετείχιστο μέν νυν ἡ Βαβυλὼν τρόπῳ τοιῷδε, ἔστι δὲ δύο φάρσεα τῆς πόλιος. τὸ γὰρ μέσον αὐτῆς ποταμὸς διέργει, τῷ οὔνομα ἐστὶ Εὐφρήτης· ῥέει δὲ ἐξ Ἀρμενίων, ἐὼν μέγας καὶ βαθὺς καὶ ταχύς· ἐξιεῖ δὲ οὗτος ἐς τὴν Ἐρυθρὴν θάλασσαν. 2 τὸ ὦν δὴ τεῖχος ἑκάτερον τοὺς ἀγκῶνας ἐς τὸν ποταμὸν ἐλήλαται· τὸ δὲ ἀπὸ τούτου αἱ ἐπικαμπαὶ παρὰ χεῖλος ἑκάτερον τοῦ ποταμοῦ αἱμασιὴ πλίνθων ὀπτέων παρατείνει. 3 τὸ δὲ ἄστυ αὐτό, ἐὸν πλῆρες οἰκιέων τριωρόφων καὶ τετρωρόφων, κατατέτμηται τὰς ὁδοὺς ἰθέας τάς τε ἄλλας καὶ τὰς ἐπικαρσίας τὰς ἐπὶ τὸν ποταμὸν ἐχούσας. 4 κατὰ δὴ ὦν ἑκάστην ὁδὸν ἐν τῇ αἱμασιῇ τῇ παρὰ τὸν ποταμὸν πυλίδες ἐπῆσαν, ὅσαι περ αἱ λαῦραι, τοσαῦται ἀριθμόν· ἦσαν δὲ καὶ αὗται χάλκεαι.... φέρουσαι [καὶ αὐταὶ ] ἐς αὐτὸν τὸν ποταμόν.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
E così fu fortificata Babilonia. La città è divisa in due settori separati da un fiume, l'Eufrate; l'Eufrate discende dai monti Armeni, ampio, profondo, rapido e va poi a sfociare nel mare Eritreo. Dalle due parti i bracci del muro si spingono fino al fiume: a questa altezza si piegano a gomito e procedono lungo la corrente formando su entrambe le rive dell'Eufrate argini di mattoni cotti. La città in sé, ricca di case a tre o quattro piani, è attraversata da strade rettilinee, tutte, comprese le trasversali che portano al fiume; all'altezza di ciascuna strada nell'argine che costeggia il fiume aprirono delle porticine, in numero pari alle viuzze. Anche queste porte erano di bronzo e immettevano direttamente sul fiume.
RispondiElimina