Storie Libro I, 17
1 ἐπολέμησε Μιλησίοισι, παραδεξάμενος τὸν πόλεμον παρὰ τοῦ πατρός. ἐπελαύνων γὰρ ἐπολιόρκεε τὴν Μίλητον τρόπῳ τοιῷδε· ὅκως μὲν εἴη ἐν τῇ γῇ καρπὸς ἁδρός, τηνικαῦτα ἐσέβαλλε τὴν στρατιήν· ἐστρατεύετο δὲ ὑπὸ συρίγγων τε καὶ πηκτίδων καὶ αὐλοῦ γυναικηίου τε καὶ ἀνδρηίου. 2 ὡς δὲ ἐς τὴν Μιλησίην ἀπίκοιτο, οἰκήματα μὲν τὰ ἐπὶ τῶν ἀγρῶν οὔτε κατέβαλλε οὔτε ἐνεπίμπρη οὔτε θύρας ἀπέσπα, ἔα δὲ κατὰ χώρην ἑστάναι· ὁ δὲ τὰ τε δένδρεα καὶ τὸν καρπὸν τὸν ἐν τῇ γῇ ὅκως διαφθείρειε, ἀπαλλάσσετο ὀπίσω. 3τῆς γὰρ θαλάσσης οἱ Μιλήσιοι ἐπεκράτεον, ὥστε ἐπέδρης μὴ εἶναι ἔργον τῇ στρατιῇ. τὰς δὲ οἰκίας οὐ κατέβαλλε ὁ Λυδὸς τῶνδε εἵνεκα, ὅκως ἔχοιεν ἐνθεῦτεν ὁρμώμενοι τὴν γῆν σπείρειν τε καὶ ἐργάζεσθαι οἱ Μιλήσιοι, αὐτὸς δὲ ἐκείνων ἐργαζομένων ἔχοι τι καὶ σίνεσθαι ἐσβάλλων.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Combatté contro i Milesi una guerra ereditata dal padre, guidando le manovre di offesa e stringendo l'assedio nella maniera seguente: mandava all'attacco l'esercito ogni volta che in quella terra i prodotti erano giunti a maturazione; le operazioni si svolgevano al suono di zampogne, di pettidi e di flauti acuti e gravi. Quando entrava nei territori di Mileto non abbatteva o incendiava le case che si trovavano nei campi; non ne forzava neppure le porte, le lasciava intatte in tutta la contrada; gli alberi e i frutti della terra li faceva distruggere e poi si ritirava. Il fatto è che i Milesi erano padroni del mare, sicché non era possibile per un esercito stringerli d'assedio. Il re lidio non abbatteva le costruzioni affinché i Milesi muovendo da esse potessero coltivare e lavorare la terra e lui, grazie al lavoro di quelli, avesse qualcosa da depredare durante le sue incursioni.
RispondiElimina