L'uomo imbroglione
Ἀνὴρ πένης νοσῶν ηὔξατο τοῖς θεοῖς λέγων ὅτι ἐὰν ὑγιάνω, ἑκατὸν βόας προσάξω ὑμῖν εἰς θυσίαν. Οἱ δὲ πειράζειν αὐτὸν βουλόμενοι ῥᾴδιον ὑγιῆ αὐτὸν ἀποκατέστησαν. Ἐξαναστὰς οὖν ὁ ἄνθρωπος, ἐπειδὴ βοῶν ἠπόρει, στεατίνους ἑκατὸν ποιήσας βόας ἐπὶ τοῦ βωμοῦ κατέκαυσεν εἰπών· Ὦ δαίμονες, ἰδοῦ τὴν εὐχὴν ἀπετέλεσα. Οἱ δὲ θεοὶ βουλόμενοι αὐτὸν ἀνταμύνασθαι, ὄναρ ἐπιστάντες αὐτῷ εἶπον· Ἄπελθε εἰς τὸν αἰγιαλόν, εἰς τόνδε τὸν τόπον, καὶ εὑρήσεις ἐκεῖσε χρυσίου τάλαντα ἑκατόν. Ὁ δὲ, ἔξυπνος γενόμενος, μετὰ πολλῆς χαρᾶς κατῆλθεν εἰς τὸν ὑποδειχθέντα αὐτῷ τόπον δρομαῖος ψηλαφῶν τὸ χρυσίον. Περιπεσὼν δὲ ἐκεῖσε λῃσταῖς συνελήφθη ὑπ᾿ αὐτῶν. Ὁ δὲ παρεκάλει αὐτοὺς λέγων· Ἄφετέ με, καὶ ἐπιδώσω ὑμῖν χρυσίου χίλια τάλαντα. Ὁ μῦθος δηλοῖ ὅτι οἱ ψευδεῖς τῶν ἀνθρώπων ἐχθραίνουσι τὸ θεῖον.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Un imbroglione s’era impegnato con un tale a dimostrare che l’oracolo di Delfi mentiva. Nel giorno stabilito, prese in mano un passerotto e, copertolo col mantello, andò al tempio, si fermò in faccia all’oracolo, e gli chiese se quel che teneva tra le mani respirava o no. Se gli fosse stato risposto di no, egli intendeva mostrare il passero vivo: se invece gli fosse stato detto che respirava, l’avrebbe strozzato prima di tirarlo fuori. Ma il dio, comprendendo il suo malizioso proposito, rispose: “Smettila, uomo, perché sta in te far sì che ciò che hai in mano vivo oppure morto”.
RispondiEliminaLa favola insegna che la divinità non può esser colta in fallo.