Sallustio: De Catilinae coniuratione, 16

Sed iuventutem, quam, ut supra diximus, illexerat, multis modis mala facinora edocebat. Ex illis testis signatoresque falsos commodare; fidem, fortunas, pericula vilia habere, post, ubi eorum famam atque pudorem attriverat, maiora alia imperabat. Si causa peccandi in praesens minus suppetebat, nihilo minus insontis sicuti sontis circumvenire, iugulare: scilicet, ne per otium torpescerent manus aut animus, gratuito potius malus atque crudelis erat. His amicis sociisque confisus Catilina, simul quod aes alienum per omnis terras ingens erat et quod plerique Sullani milites largius suo usi rapinarum et victoriae veteris memores civile bellum exoptabant, opprimundae rei publicae consilium cepit. In Italia nullus exercitus, Cn. Pompeius in extremis terris bellum gerebat; ipsi consulatum petenti magna spes, senatus nihil sane intentus: tutae tranquillaeque res omnes, sed ea prorsus opportuna Catilinae.

2 commenti:

  1. Quanto ai giovani che aveva adescato, di cui ho detto più sopra, in molti
    modi li istruiva nel crimine. Da essi traeva e prestava falsi testimoni e
    falsari: li abituava al disprezzo della lealtà, della fortuna, del
    pericolo; poi, quando aveva consunto la loro reputazione e l'onore,
    ordinava loro altri maggiori delitti. Se nel presente non v'era occasione
    di mal fare, aggrediva e sgozzava gli innocenti come colpevoli; certamente
    perché mani e animi non intorpidissero nell'ozio, preferiva essere
    malvagio e crudele senza motivo.
    Fidando su tali alleati e amici, poiché inoltre i debiti crescevano in
    tutto il paese, e i più dei veterani di Silla, sperperato oltre le loro
    possibilità, memori delle antiche prede e della vittoria passata si
    auguravano la guerra civile, Catilina concepì il disegno di soggiogare la
    repubblica. L'Italia priva di eserciti; Cn. Pompeo impegnato in guerra in
    terre remote; egli con grande speranza nella sua candidatura al consolato;
    di nulla preoccupato il Senato, dovunque calma e sicurezza, ma erano
    certamente tutte opportunità per Catilina.

    RispondiElimina