Cato Maior de Senectute 29
An ne illas quidem vires senectuti relinquemus, ut adulescentis doceat, instituat, ad omne offici munus instruat? Quo quidem opere quid potest esse praeclarius? Mihi vero et Cn. et P. Scipiones et avi tui duo, L. Aemilius et P. Africanus, comitatu nobilium iuvenum fortunati videbantur nec ulli bonarum artium magistri non beati putandi, quamvis consenuerint vires atque defecerint. Etsi ipsa ista defectio virium adulescentiae vitiis efficitur saepius quam senectutis; libidinosa enim et intemperans adulescentia effetum corpus tradit senectuti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
O non
RispondiEliminavogliamo lasciare alla vecchiaia neppure forze sufficienti per istruire i
giovani, per formarli e prepararli a tutti i compiti imposti dal dovere?
Può esistere missione più nobile di questa? Davvero fortunati mi
sembravano Cornelio e Publio Scipione, e i tuoi due nonni, Lucio Emilio e
Publio Africano, per il loro séguito di giovani; e non c'è maestro di arti
liberali che non sia da considerar felice nonostante il declino e il venir
meno delle forze fisiche. Del resto, proprio questa defezione delle forze
dipende più spesso dai vizi della giovinezza che dai difetti della
vecchiaia: una giovinezza sfrenata e intemperante, infatti, consegna alla
vecchiaia un corpo esaurito.