Cato Maior de Senectute 22

Quid iuris consulti, quid pontifices, quid augures, quid philosophi senes, quam multa meminerunt! Manent ingenia senibus, modo permaneat studium et industria, neque ea solum in claris et honoratis viris, sed in vita etiam privata et quieta. Sophocles ad summam senectutem tragoedias fecit; quod propter studium cum rem neglegere familiarem videretur, a filiis in iudicium vocatus est, ut, quem ad modum nostro more male rem gerentibus patribus bonis interdici solet, sic illum quasi desipientem a re familiari removerent iudices. Tum senex dicitur eam fabulam, quam in manibus habebat et proxime scripserat, Oedipum Coloneum, recitasse iudicibus quaesisseque, num illud carmen desipientis videretur. Quo recitato sententiis iudicum est liberatus.

1 commento:

  1. E i giureconsulti? E i pontefici? E gli àuguri? E i filosofi? Sono vecchi, ma
    quante cose ricordano! I vecchi conservano le capacità intellettuali
    purché preservino interessi e dinamismo; e questo non solo negli uomini
    famosi e insigniti di cariche, ma anche nella tranquilla vita privata.
    Sofocle compose tragedie sino all'estremo limite della vecchiaia; poiché,
    per questa sua passione, sembrava trascurare il patrimonio familiare, fu
    chiamato in giudizio dai figli: volevano che, allo stesso modo in cui, da
    noi, si è soliti interdire quei padri che gestiscono male le loro
    sostanze, così i giudici lo rimuovessero dal controllo del patrimonio
    familiare come se fosse un rimbambito. Allora il vecchio, così si
    racconta, declamò ai giudici la tragedia che, da poco composta, aveva tra
    le mani, l'Edipo a Colono, e chiese se quell'opera sembrava scritta da un
    rimbambito; finita la declamazione, i giudici decisero di proscioglierlo.

    RispondiElimina